Tema di ricerca:La vulnerabilità: una riflessione interdisciplinare
Tutor: prof.Pietro Vereni
E-mail: adriano.purgato@gmail.com
Curruculum: CV
Tema di ricerca:La vulnerabilità: una riflessione interdisciplinare
Tutor: prof.Pietro Vereni
E-mail: adriano.purgato@gmail.com
Curruculum: CV
Tema di ricerca:“Il tempo è la cattiva coscienza dei filosofi”. Tempo e memoria tra Schelling e Hegel
Tutor: prof.Luigi Antonio Manfreda
E-mail: dav.fantasia@gmail.com
I. Interventi
II. Pubblicazioni
1. Tramonto e krísis dell’Europa. Heidegger, Przywara, Nancy, in “λeússein”, VII, 3 (2014), pp. 123-126, ISSN 1974-5818;
2. La teologia sulla tracce di Heidegger?, in “Dialeghestai”, 17 (2015), ISSN 1128-5478;
3. Tempo, festa e musica. Lo sguardo di Kieślowski letto attraverso la “decisione” in Benjamin, in “quaderni di inSchibboleth”, 4 (2015), pp. 97-124, ISSN 2279-9303;
4. Responsabilità e tragedia dell’impossibile. Pensare il politico con Patočka e Derrida, in “quaderni di inSchibboleth”, 8, 2 (2017), pp. 23-59, ISSN 2279-9303;
5. Temporalità e memoria in Schelling ed Hegel. Dal sapere assoluto alle Età del mondo, in “il cannocchiale”, XLIII, 1 (2018), pp. 91-148, ISSN 0008-5618;
6. Tragedia e dono del tempo in Hölderlin e Schelling, in Aa.Vv., Tempo. Tra esattezza e infinito, 3 voll., Atti del IX Convegno interdisciplinare dei Dottorandi e Dottori di Ricerca, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 14-16 giugno 2017, Universitalia, Roma 2019, vol. II, pp. 167-186, ISBN 978-88-3293-199-0.
1. Schelling, ovvero l’odissea della libertà. Alcune considerazioni a partire dalle ultime pubblicazioni in Germania, in “il cannocchiale”, XXXIX, 2-3 (2014), pp. 231-268, ISSN 0008-5618;
2. “La teologia politica come problema ermeneutico”. Alcune considerazioni a partire dal testo di Pietro De Vitiis, in “Giornale di Filosofia della Religione”, 7 (2015), ISSN 2284-2950;
3. Sul “caso Heidegger”. Note al testo di A. Fabris (a cura di), Metafisica e antisemitismo. I Quaderni neri di Heidegger tra filosofia e politica, in “Tempo Presente”, 418-419 (2015), pp. 43-47.
Protocollo al Quarto Ciclo del Seminario “Via d’uscita dalle macerie”, Etica nella crisi, dell’IISF, Scuola di Roma, 9-11 aprile 2014.
1. Percorsi della libertà in Claudio Ciancio, in “il cannocchiale”, XXXVIII, 1 (2013), pp. 187-195, ISSN 0008-5618;
2. Note al Libretto sulla vita dopo la morte di Fechner, in “il cannocchiale”, XXXIX, 2-3 (2014), pp. 301-309, ISSN 0008-5618;
3. Paolo Farina/Maria Antonietta Vito (a cura di), In dialogo con Simone Weil. Le provocazioni della Lettera a un religioso, in “Dialeghestai”, 17 (2015), ISSN 1128-5478;
4. Xavier Tilliette, Gesù romantico, in “Giornale di Filosofia della Religione”, 13 (2016), ISSN 2284-2950;
5. Gianfranco Dalmasso, Hegel, probabilmente. Il movimento del vero, in “Ágalma”, 34 (2017), pp. 109-112, ISSN 1723-0284;
6. Manuel Rossini, I non luoghi dell’inumano. Maschera e catastrofe: sulle tracce di Ernst Jünger, in “Pólemos”, XI, 2 (2018), pp. 215-228, ISBN 978-88-31928-39-7.
Tema di ricerca: Atmosferologia e drammaturgia musicale. Incontri e scontri atmosferici tra fonte e adattamento dell’opera italiana dell’Ottocento
Tutor: prof.Tonino Griffero
E-mail: federicascassillo@gmail.com
Tesi di dottorato
La figura dell’avvocato del povero tra gratuito patrocinio e avvocatura d’ufficio nei Tribunali di Antico Regime
Tema di ricerca: Frontiers of Democracy: Mozambique as case study
Tutor: prof. Gianni Dessì – Università Tor Vergata.
prof.ssa Debora Tonelli: Pontificio Ateneo Sant’Anselmo.
Titolo della tesi: Frontiers of Democracy: Mozambique as case study
Abstract: in english
E-mail: celestinovictor@gmail.com
Curriculum: CV
Publications:
Tema di ricerca: Emigrazione italiana nel bacino carbonifero appalachiano
Tutor: prof.Piero Vereni
E-mail: enrico.grammaroli@gmail.com
Tema di ricerca: Fenomenologia del sacro: l’influenza di Eliade nell’Europa del XX secolo
Tutor: prof.Tonino Griffero
E-mail: francesca.arosio1@gmail.com
Tesi di dottorato
Il dossier agiografico di s. Pantaleone: studio complessivo ed edizione di inediti greci
Giovanni Battista Zannini: un singolare studioso e politico bellunese, in «Protagonisti» (rivista dell’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea), a. XXXV, 106 (2014), pp. 5-28
Scheda del convegno 1943. L’anno della svolta (Padova, 20-22 novembre 2013), in «Le Carte e la Storia», a. XX, 1 (2014), pp. 184-186
Scheda del convegno Universities, institutions and society (1914-1968) (Pisa, 5-6 settembre 2014), in «Le Carte e la Storia», a. XXI, 1 (2015), pp. 189-191
Nome: Fatma Kaska
Tema di ricerca: The role of digital technology in science in the world society
Tutor: prof.Gianni Giannoli
E-mail: ftm.kaska@gmail.com